Progetto sostenuto con i fondi

progetto sostenuto con i fondi

Wow - Working Women

Chiusura del termine per presentare una candidatura il 21/04/2024

Il progetto

WoW – Working Women è un’iniziativa innovativa promossa dall’Associazione neu [nòi] – spazio al lavoro, insieme alle associazioni partner Le Onde ETS e 100% Me stessa. WoW si propone di offrire sostegno, a sei donne disoccupate e inoccupate,  con un percorso formativo verso l’auto impresa, fornendo l’opportunità di lavorare anche nello spazio di coworking, neu [nòi], offrendo non solo un luogo fisico dove lavorare e imparare, ma anche un ambiente stimolante dove le partecipanti potranno  connettersi, scambiarsi idee e costruire una rete di supporto. Attraverso WoW, miriamo a promuovere il valore del lavoro femminile e a favorire l’autodeterminazione delle donne. Durante lo svolgimento del progetto, condivideremo con la comunità conoscenze e ispirazioni relative alle sfide e alle opportunità dell’imprenditoria femminile, organizzando incontri aperti al pubblico dedicati ai temi di genere.

Donne disoccupate e inoccupate, senza limiti d’età, che vivono nell’area metropolitana di Palermo.

Le partecipanti saranno valutate sulla base del formulario di iscrizione e, in un secondo step di selezione, attraverso un colloquio conoscitivo in presenza. Saranno selezionate 6 donne disoccupate e inoccupate alle quali verranno offerte la partecipazione gratuita al percorso formativo. La valutazione verterà secondo i seguenti criteri:

  • Capacità di confronto e collaborazione 
  • Disponibilità alla partecipazione dell’intero percorso in presenza 
  • Motivazione e determinazione della partecipante 
  • Disponibilità a sviluppare la propria idea di lavoro in un modello di auto impresa

Per richiedere la partecipazione è sufficiente inviare la propria candidatura compilando il formulario su questa pagina  entro e non oltre il 21.04.24

Il percorso formativo sarà strutturato in due cicli a cui si aggiungeranno due laboratori di lavoro collettivo

Ciclo 1 – 4 incontri da 2 ore con due formatori.
  • Presentazione idea e lavoro sul Business Model Canvas.
  • Sviluppo e approfondimento del Canvas lato destro sul tema del target clientela, delle relazioni e della comunicazione.
  • Sviluppo e approfondimento del Canvas lato sinistro sul tema delle azioni e delle risorse e dei partner.
  • Conclusione Canvas con gli aspetti economici
Ciclo 2 – 6 incontri da 2 ore con due formatori.
  • Approfondimento collettivo dell’andamento del progetto.
  • Il bilancio previsionale 1. Prima scrittura del proprio bilancio previsionale di massima.
  • La settimana lavorativa. Programmazione delle azioni d’impresa ed equilibrio con i tempi di vita.
  • Maledetta burocrazia! Definizione di un elenco di procedure e documenti necessari all’apertura con identificazione dei tecnici necessari.
  • Comunicare è fondamentale. Definizione di una strategia di comunicazione. 
  • Il bilancio previsionale 2. Definizione del bilancio d’impresa necessario all’avvio distribuito su 3-5 anni
Laboratori – 2 laboratori da 4 ore con 1 formatrice

I due laboratori di lavoro collettivo avranno l’obiettivo di fornire alle partecipanti degli importanti spunti sulle competenze trasversali, e riguarderanno:

  • la cura di sé nel contesto professionale: cos’è la cura di sé e come includerla nella programmazione settimanale per diminuire lo stress ed evitare il burnout.
  • mi fido di me: laboratorio di empowerment per accrescere la fiducia in se stessa e acquisire strumenti di auto-motivazione.

Il coworking si caratterizza come un luogo di incubazione informale per chi lavora in modo autonomo e trova negli altri abitanti dello spazio un supporto spontaneo e dinamico, in grado di portare una crescita personale rapida ed efficace, oltre a essere un contesto di supporto sociale in cui le relazioni umane diventano protagoniste tanto quanto quelle lavorative. L’incubazione nel coworking per le 6 partecipanti si presenterà come un’opportunità di crescita. Durante il periodo di incubazione, le sei donne avranno il supporto di tutor dedicati all’interno del coworking, che saranno disponibili per fornire un costante confronto, offrendo stimoli e supporto per migliorare l’esperienza lavorativa delle partecipanti. Questo scambio costante di idee e feedback contribuirà a favorire lo sviluppo professionale e a stimolare la creatività delle partecipanti, fornendo loro un ambiente ideale per crescere e prosperare nei loro progetti lavorativi. Durante il periodo di incubazione le donne saranno anche chiamate a produrre alcuni progetti per il territorio, al fine di sperimentare nella pratica la loro professione, con l’incarico di realizzare tre prodotti/servizi legati alle tematiche di sostenibilità per la città di Palermo.

Alla formazione interna saranno associati anche tre seminari formativi aperti alla città, inerenti al tema dell’imprenditoria femminile, al rapporto tra lavoro e autodeterminazione e ai servizi pubblici essenziali per supportare il lavoro femminile.
I seminari, saranno un importante punto di contatto tra le sei beneficiarie dirette del percorso formativo e la città.

Candidature chiuse il 21/04/2024

Partners:

Progetto sostenuto con i fondi