Progetto sostenuto con i fondi

progetto sostenuto con i fondi

Working Women

Sosteniamo 6 donne, aspiranti imprenditrici nell’avviare le loro attività con formazione, mentorship nell’ambiente stimolante di un coworking nel cuore di Palermo

Corso/prototipo di uno dei progetti delle partecipanti a WoW

🔗 Impara a cucire a mano e risolvi da solo le piccole riparazioni quotidiane!

🕒 Durata: 6 ore, suddivise in 3 incontri (28 marzo, 4 e 11 aprile dalle 18 alle 20)
👥 Posti disponibili: max 8 partecipanti
💶 Costo: 60 euro

52% di disoccupazione in Sicilia. Le donne tra i 15 e i 35 anni al sud non studiano, non seguono percorsi di formazione e non lavorano.
Nel 2021, secondo i rapporti ufficiali, 720 donne sono state uccise da un partner intimo, un familiare o un parente in 17 Stati membri dell'UE.
In Italia, 33 donne sono state uccise da un familiare e 70 da un partner intimo.

Contrastare

Contrastare la disoccupazione femminile promuovendo un apprendistato non formale che le aiuti a sviluppare nuovi modelli di business

Sostenere

Sostenere la creatività e l’empowerment con percorsi di formazione imprenditoriale rivolti a donne che vivono forme di disagio socio-culturale

Favorire

Favorire lo sviluppo delle competenze relazionali lavorando in uno spazio (coworking) condiviso e plurale

Incontri di formazione e workshop

Il percorso formativo è orientato a costruire una visione più ampia della gestione del lavoro e del business. I due laboratori di lavoro collettivo saranno utili a fornire competenze trasversali

Il contatto con la città

Il progetto si svolgerà a Palermo, rivolgendosi a donne vulnerabili. I dati indicano una situazione preoccupante di disoccupazione femminile nel Sud Italia con numerose giovani donne che non studiano, non seguono percorsi formativi e non lavorano.

Nel centro di Palermo

neu [nòi] è un coworking di terza generazione. Esso si discosta dai primi coworking perché, oltre ad intervenire all’interno dello spazio destinato prettamente al lavoro e sulle dinamiche collaborative, tende ad instaurare un dialogo attivo e continuo con il territorio, generando dinamiche relazionali e partecipate all’interno della città.

Ci trovate a Palermo, in via Alloro 64.

Partners:

Progetto sostenuto con i fondi